La ricca storia di Tomar

L’itinerario templare di Tomar

Immaginate di possedere una proprietà in un luogo dove la Storia è impressa in ogni sua traccia. Tomar è uno di quei luoghi con una storia ricca, dove è possibile vivere l’evoluzione del tempo!

Nel distretto di Santarém, nel sud del Portogallo, è vicino a diverse località. A solo 1 ora da Nazaré e a 1 ora e 30 minuti dalla capitale portoghese, Lisbona.

Troviamo l'investimento perfetto per voi in Portogallo

LA SEDE DEI TEMPLARI

Considerato l’ex libris della città, il Convento de Cristo è un rinomato monumento storico. Risale al XII secolo ed era la sede del famoso ordine di Cristo in Portogallo.

Nel 1983 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il convento è una somma di simboli artistici e storici: il portale rinascimentale, la finestra manuelina della sala capitolare, i dettagli architettonici del chiostro principale e le strutture associate ai riti templari.

Dal suo punto più alto sulla collina, il collegamento tra il Convento e il centro della città si snoda in profondità attraverso la cosiddetta Mata dos Sete Montes. Quelli che un tempo erano i locali del convento dove i monaci coltivavano il cibo e pregavano, oggi sono 39 acri di terreno dove passeggiare, fare attività all’aperto o approfittare dell’area picnic.

IL PILASTRO CHE SOSTENEVA IL CONVENTO

L’Acquedotto dos Pegões fu costruito con l’esplicito scopo di rifornire d’acqua il convento.

L’idea era che l’acquedotto avesse l’acqua da quattro sorgenti alla periferia della città. Per raggiungere il suo scopo, l’acquedotto aveva un’estensione di 6 km, con 180 archi perfettamente rotondi, basati su 16 archi spezzati nella valle. Alle due estremità, due serbatoi con cupole all’esterno, che ospitavano al loro interno grandi bacini a volta, depuravano o purificavano l’acqua.

A tutt’oggi è uno dei più grandi acquedotti del Paese.

I MONUMENTI NON SONO GLI UNICI A RACCONTARE UNA STORIA.

La città è legata alle tradizioni religiose e ospita la Festa dos Tabuleiros ogni 4 anni a luglio. Nel Medioevo era una celebrazione della stagione dei raccolti. In seguito, divenne una festa cristiana associata alla devozione allo Spirito Santo da parte della regina Isabel, una regina portoghese.

Questa festa è fondamentalmente una processione in cui le donne sfilano per le strade con vassoi ornati di pane e fiori sulla testa.

COSA C’È DA VEDERE

Fuori Tomar si trova la diga del Castelo de Bode.

È un luogo perfetto per praticare sport acquatici, rilassarsi in riva al mare o ammirare la diga da una proprietà sulle rive. Lungo le rive della diga si trovano diverse spiagge fluviali con buone strutture come bar, scivoli e aree picnic.

Un po’ più lontano, a mezz’ora di distanza, si trova il Castello di Almourol. Si tratta di un castello unico nel suo genere, situato su una piccola isola del fiume Tejo. Storicamente, insieme ad altri 3 castelli (Tomar, Zêzere e Cardiga), formava la linea difensiva del fiume.

Al giorno d’oggi, l’unico modo per accedere a questo sito fiabesco è la barca, che vi permetterà di rilassarvi e godervi il viaggio!

Condividi sui social media

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

How can we help you?

English • Portuguese • Spanish • German • Italian •  French

Schedule a call

Call us now

Send us a message

Come possiamo aiutarvi?

Inglese – Portoghese – Spagnolo – Tedesco – Italiano – Francese

Programmare una chiamata

Chiamateci ora

Inviaci un messaggio

Non perdetevi le offerte e le novità!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità e offerte!