Chiunque voglia vendere un immobile come proprietario si trova regolarmente di fronte alla questione dell’assunzione di uno o più agenti immobiliari per la vendita. L’agente immobiliare ha un ruolo centrale come mediatore per il proprietario e tutti i potenziali acquirenti. I clienti si impegnano con l’agente immobiliare durante il periodo contrattuale con sforzi intensi per portare a buon fine l’acquisto o la vendita desiderata.
Le attività dell’agente immobiliare comprendono, ad esempio, la realizzazione di adeguate misure pubblicitarie a proprie spese. In cambio, il cliente rinuncia a coinvolgere altri agenti immobiliari o terzi. Nel caso di un contratto in esclusiva, l’agente immobiliare mette al servizio del cliente tutta la sua esperienza, i suoi contatti e la sua conoscenza del mercato, nonché le sue conoscenze delle modalità di una transazione immobiliare.
La situazione è diversa nel caso in cui si opti per la non esclusività. Questo scenario non impegna l’agente immobiliare in un’attività promozionale speciale. Può semplicemente aspettare e vedere se per caso arriva un’offerta adeguata. Inoltre, c’è il rischio che un immobile pubblicizzato da più siti web “muoia”. Lo stesso immobile può essere pubblicizzato più volte sullo stesso sito web, a volte anche a prezzi diversi. In questo modo, né l’oggetto in sé né l’intenzione del proprietario di vendere sembrano particolarmente affidabili.
L’esperienza insegna che un immobile offerto più volte e nello stesso periodo diventa spesso inaccessibile. Solo in caso di esclusiva il cliente ha diritto all’agenzia completa. Nessuno dovrebbe rinunciare all’esclusiva a cuor leggero.
Fissate subito una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti!
English • Portuguese • Spanish • German • Italian • French
Inglese – Portoghese – Spagnolo – Tedesco – Italiano – Francese
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità e offerte!