La licenza di abitabilità è un documento che dimostra che una certa proprietà è abitabile perché soddisfa tutte le condizioni legali richieste per tale scopo. Questa licenza è di natura comunale, quindi senza un’ispezione da parte della “Câmara Municipal” (Consiglio comunale) è impossibile ottenerla.
Questo documento determina, quindi, che l’immobile può essere utilizzato, sia per scopi abitativi che non abitativi (come il commercio, i servizi o l’industria).
La licenza di abitazione e la licenza di utilizzo hanno scopi diversi. Mentre la prima attesta l’abitabilità dell’immobile, la seconda definisce il tipo di utilizzo consentito, sia per scopi abitativi che non abitativi (commercio, servizi o industria).
La licenza per l’uso di edifici o frazioni autonome viene rilasciata anche dal rispettivo Comune in cui si trova l’immobile, e la richiesta può essere fatta di persona, presso i servizi della ‘Câmara Municipal’, oppure online, funzionalità già disponibile in alcuni Comuni.
Se l’intenzione è quella di acquistare un immobile la licenza di abitabilità è uno dei documenti indispensabili e senza di essa non si potrà nemmeno richiedere un mutuo per la casa o fare il rogito.
Le condizioni di abitabilità di una casa sono definite dalla legge – ovvero nel regolamento generale delle costruzioni urbane – e si può dire che si concentrano essenzialmente su quattro aree specifiche: elettricità, gas, acqua e servizi igienico-sanitari.
Solo dopo aver verificato le condizioni dell’abitazione in questi quattro ambiti attraverso un’ispezione, può essere rilasciato un permesso di abitabilità.
Se si possiede una casa senza licenza o se si sta costruendo una casa ex novo, si dovrà richiedere questo documento ai servizi urbanistici del Comune e compilare un’apposita richiesta. Ogni comune ha le proprie modalità di rilascio e i propri prezzi.
Si noti che se si acquista una casa ancora in costruzione, sarà il costruttore in questione a occuparsi di questa licenza quando i lavori sono ancora in fase di conclusione. Poiché la licenza di abitabilità è obbligatoria per legge, se (supponiamo) si eredita una casa che ne è sprovvista, è necessario richiederla, in modo che tutto rimanga nell’ambito delle procedure legali.
Non c’è un prezzo fisso per la richiesta di un permesso di abitabilità, poiché ogni comune è libero di stabilire il proprio listino prezzi. In media potrebbe costare circa 700 euro; tuttavia, siate preparati perché la cifra potrebbe essere più alta o addirittura più bassa di questo riferimento.
La licenza non ha necessariamente un periodo di validità stabilito, ed è necessario rinnovarla solo in caso di modifica della struttura dell’edificio. Questa ristrutturazione può consistere in una modifica dei piani iniziali dell’edificio o in una nuova costruzione.
Se poi si devono effettuare dei lavori, una volta terminati, si dovrà richiedere una nuova licenza. Questo per far sì che tutte le modifiche siano correttamente rese legali.
La planimetria di un immobile è il documento che contiene informazioni dettagliate sulla distribuzione dei locali dell’immobile, con le rispettive aree e dimensioni. Richiedendo una copia della planimetria è possibile verificare se l’immobile è conforme al progetto approvato dagli enti competenti in materia. La planimetria non è indispensabile per il processo di compravendita, ma aiuta a conoscere le modifiche apportate all’immobile.
Potete richiedere una copia della planimetria dell’immobile al rispettivo consiglio comunale della vostra zona.
Il certificato di eredità è il documento che si presenta alla banca per poter operare sui conti bancari di cui era titolare la persona deceduta, nonché per poter riscattare i Piani di Previdenza o i Certificati di Risparmio (o altri prodotti finanziari) che aveva a suo nome.
Vi sarà capitato di sentirvi dire che avete tre mesi di tempo per fare la prova dell’eredità, ma in realtà tale termine non si applica alla realizzazione della prova dell’eredità, bensì alla registrazione del decesso presso il Dipartimento delle Finanze e al pagamento dell’imposta di bollo sui beni ereditati.
English • Portuguese • Spanish • German • Italian • French
Inglese • Portoghese • Spagnolo • Tedesco • Italiano • Francese
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità e offerte!